La Città di Bellinzona e il commercio equo
A inizio 2016 i nostri consiglieri comunali nell’allora “piccola” Bellinzona Massimiliano Ay e nell’allora comune di Giubiasco Alessandro Lucchini inoltrarono, a nome del Partito Comunista, delle interrogazione ai rispettivi Municipi, le quali chiedevano agli...
Inaccettabile che famiglie monoparentali paghino la stessa tassa base sui rifiuti di una grande...
Dopo l'approvazione della tassa sul sacco, il Consiglio di Stato aveva fissato un termine per permettere ai Comuni di adeguare i rispettivi regolamenti comunali sui rifiuti. Questo termine scade il 30 giugno di quest'anno....
Il Consiglio federale bombarda i contadini
Il Consiglio Federale intende tagliare il budget della politica agricola 2018 (mentre non lesina sulle spese militari...) e prevede dal 2022 l'apertura ai mercati europei. I dirigenti dell'UFAG sono accecati da una visione economica...
La cooperazione è buona, la dipendenza invece no: dotiamoci dei Canadair
Secondo il motto "business is businness" l'imprenditore Giovanni Frapolli, direttore della Heli-TV di Lodrino aveva definito nel 2018 "farneticazioni" l'ipotesi del consigliere federale Guy Parmelin di acquistare due soli velivoli Canadair per spegnere gli incendi....
Chiusura del San Gottardo: si abbassino i prezzi dei treni come compensazione ai disagi!
In seguito al deragliamento di un treno merci nella galleria ferroviaria del San Gottardo lo scorso 10 agosto (che per fortuna non ha causato vittime), è stato annunciato che occorrerà attendere diversi mesi prima...
Vittoria: il Gran Consiglio approva il principio della sovranità alimentare!
La pandemia ci ha drammaticamente insegnanto quanto l’autoapprovigionamento del Paese anche in ambito alimentare sia strategico. Attualmente però, per coprire il proprio fabbisogno, la Svizzera dipende troppo dall’estero ed è quindi in balia della globalizzazione, dell’oscillazione dei mercati liberalizzati e...
Rincaro della benzina. Trasporti pubblici gratuiti più necessari che mai!
Con il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d'acquisto delle persone...
No all’aumento dei prezzi dei trasporti pubblici: siano piuttosto resi gratuiti!
La Gioventù Comunista (GC) apprende con preoccupazione la notizia di ieri circa l’aumento dei prezzi dei trasporti pubblici comunicato dalla Comunità tariffale Arcobaleno. Con il cambio orario di dicembre 2023, infatti, i costi dei...
Rifiutata la Legge sul CO2: bene, ora battiamoci per una transizione ecologica pubblica e...
La Gioventù comunista è pienamente soddisfatta del risultato odierno relativo alle Legge sul CO2, rifiutata dal popolo svizzero con il 52% dei voti. Le cittadine e i cittadini hanno rifiutato una legge antisociale che...
Uniti a sinistra contro la nuova legge (anti-sociale) sul CO2
Lunedì 10 maggio si è presentato in conferenza stampa a Bellinzona il comitato progressista ticinese contro la legge sul CO2. Composto da Partito Comunista, Gioventù Socialista, Gioventù Comunista e Partito Operaio Popolare, il comitato...