Nuova legge sul CO2: i comunisti avevano ragione, ma non basta!
Il Partito Comunista (PC) ed il Partito Operaio e Popolare (POP), principali forze del comitato progressista ticinese contro la legge sul CO2 a cui aveva aderito anche la Gioventù Socialista Ticino, hanno preso atto...
13 giugno 2021: NO all’iniziativa “per acqua potabile pulita”!
È opinione del comitato di Bio-Suisse che l’iniziativa per l’acqua pulita presenti delle ambiguità che potrebbero sfociare in incertezze e difficoltà anche per le produttrici e i produttori biologici. Si va infatti a mettere...
In giugno si voterà sulla sovranità alimentare!
Il 19 febbraio 2018 il deputato al Gran Consiglio del Partito Comunista Massimiliano Ay presentava un’iniziativa parlamentare per la modifica dell'art. 14 della Costituzione cantonale "La sovranità alimentare del Canton Ticino". A due anni di distanza la...
Trasporti pubblici: urge una calmierazione dei prezzi!
In campagna elettorale avevamo portato l’esempio di Aubagne, in Francia, dove dal 2009 i trasporti pubblici sono gratuiti, grazie a una modesta imposta prelevata sugli utili delle imprese più grandi. Un tema, quello della...
Rincaro della benzina. Trasporti pubblici gratuiti più necessari che mai!
Con il rincaro dei prezzi e del costo della vita a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia e all’attuale politica di sanzioni contro la Russia, il potere d'acquisto delle persone...
Trasporti pubblici gratuiti: anche i giovani PPD con noi?
È notizia recente quella della gratuità dei trasporti pubblici in Lussemburgo, misura che ha l’esplicito intento di rendere più attrattiva la mobilità pubblica. A detta dello stesso ministro dei trasporti lussemburghese, l’idea è quella...
I comunisti ottengono il diploma cantonale di “pastore”
Non c’è agricoltura alpina senza pastore. Questo è ben chiaro per il Partito Comunista, che, dopo la vittoria della sovranità alimentare e il regolare impegno a favore dell’agricoltura con particolare sensibilità per le zone...
Il Consiglio federale bombarda i contadini
Il Consiglio Federale intende tagliare il budget della politica agricola 2018 (mentre non lesina sulle spese militari...) e prevede dal 2022 l'apertura ai mercati europei. I dirigenti dell'UFAG sono accecati da una visione economica...
La Città di Bellinzona e il commercio equo
A inizio 2016 i nostri consiglieri comunali nell’allora “piccola” Bellinzona Massimiliano Ay e nell’allora comune di Giubiasco Alessandro Lucchini inoltrarono, a nome del Partito Comunista, delle interrogazione ai rispettivi Municipi, le quali chiedevano agli...
Una boccata d’ossigeno per contadini e allevatori ticinesi
Una boccata d’ossigeno per allevatrici e allevatori di bovini da latte ticinesi proviene dall’emendamento della deputata al Gran Consiglio del Partito Comunista, Lea Ferrari, da poco accolto da tutti i gruppi politici ad esclusione...