Rifiutata la Legge sul CO2: bene, ora battiamoci per una transizione ecologica pubblica e...

La Gioventù comunista è pienamente soddisfatta del risultato odierno relativo alle Legge sul CO2, rifiutata dal popolo svizzero con il 52% dei voti. Le cittadine e i cittadini hanno rifiutato una legge antisociale che...

Il Partito Comunista riesce a modificare la Costituzione!

L’inserimento fra gli obiettivi sociali (art. 14) della Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare, come richiesto nel 2018 dall’iniziativa parlamentare di Massimiliano Ay a nome del Partito Comunista e come deciso oggi dal...

La sovranità alimentare è la risposta anche alla questione dei pesticidi

Il Partito Comunista ha discusso animatamente e in modo approfondito al proprio interno sull’iniziativa "Per una Svizzera senza pesticidi sintetici”. Se da un lato questa iniziativa potrebbe rendere la Svizzera un’eccellenza nella produzione agricola...

L’esercito inquina, la guerra uccide: un modo diverso di parlare di ambiente!

Venerdì 21 maggio, in occasione della giornata d’azione Sciopero per il Futuro, ha avuto luogo un sit-in organizzato dalla Gioventù Comunista (GC) presso la statua di George Washington a Lugano. La manifestazione, svolta nel pieno...

13 giugno 2021: NO all’iniziativa “per acqua potabile pulita”!

È opinione del comitato di Bio-Suisse che l’iniziativa per l’acqua pulita presenti delle ambiguità che potrebbero sfociare in incertezze e difficoltà anche per le produttrici e i produttori biologici. Si va infatti a mettere...

Uniti a sinistra contro la nuova legge (anti-sociale) sul CO2

Lunedì 10 maggio si è presentato in conferenza stampa a Bellinzona il comitato progressista ticinese contro la legge sul CO2. Composto da Partito Comunista, Gioventù Socialista, Gioventù Comunista e Partito Operaio Popolare, il comitato...

In giugno si voterà sulla sovranità alimentare!

Il 19 febbraio 2018 il deputato al Gran Consiglio del Partito Comunista Massimiliano Ay presentava un’iniziativa parlamentare per la modifica dell'art. 14 della Costituzione cantonale "La sovranità alimentare del Canton Ticino". A due anni di distanza la...

Mozione “A rischio l’offerta formativa per i nostri scolari”: buona l’idea, un po’ meno...

In questa sessione del Gran Consiglio, il Parlamento si esprimerà in merito a una mozione presentata dal deputato Marco Passalia per il gruppo PPD+GG, che chiedeva una valorizzazione della tessera studenti (IOSTUDIO) rendendola un...

Consegnate le firme contro la nuova legge sul CO2

Oggi a Berna, unitamente ad altri partiti di sinistra e alle sezioni romande del movimento Sciopero per il clima, abbiamo consegnato le firme in quota al comitato referendario "Per un’ecologia sociale" contro la legge...

Referendum legge CO2: il sostegno monco dei giovani socialisti

La Gioventù Comunista (GC) prende atto della contrarietà della Gioventù Socialista (GISO) alla nuova legge sulla CO2 e del suo sostegno passivo (libertà di firma) al referendum che si oppone ad essa. La legge sulla...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.