Riduciamo i trasporti inutili e pericolosi degli inerti
Il Partito Comunista, tramite i suoi deputati Lea Ferrari e Massimiliano Ay, nell'ottica di dare un'impronta concreta alla sensibilità ambientale, ha presentato al Gran Consiglio un’iniziativa parlamentare elaborata atta a limitare i trasporti d’inerti...
Ora più che mai si riconosce l’importanza della sovranità alimentare!
Durante l’emergenza pandemica da Covid-19 a non potersi fermare sono i settori ospedaliero, energetico, telecomunicazioni, postale e agricolo: a tutte/i gli impiegati/e che ci permettono di continuare a vivere, di salvare vite e superare...
Trasporti pubblici gratuiti: anche i giovani PPD con noi?
È notizia recente quella della gratuità dei trasporti pubblici in Lussemburgo, misura che ha l’esplicito intento di rendere più attrattiva la mobilità pubblica. A detta dello stesso ministro dei trasporti lussemburghese, l’idea è quella...
Trasporti pubblici gratuiti: una misura che altrove si realizza, ma non da noi…
I media hanno riferito della decisione del Gran Ducato del Lussemburgo di rendere i trasporti pubblici gratuiti e ciò nell’ambito dei provvedimenti governativi atti a ridurre l’inquinamento. Non è infatti un caso che anche...
La proprietà degli impianti idroelettrici torni nelle mani dello Stato!
Lo sfruttamento della forza idrica rappresenta quasi il 60% della produzione nazionale di energia. Con la dismissione delle centrali nucleari, poi, l’importanza di questa fonte energetica pulita non potrà che aumentare, assumendo quindi una...
Il rogo della foresta amazzonica è anche un nostro problema!
In riferimento ai devastanti incendi in Amazzonia, il Partito Comunista esprime dalla Svizzera la sua solidarietà ai popoli dei paesi coinvolti, in particolare a coloro che abitano nella foresta amazzonica. Questi incendi non vanno...
La Gioventù Comunista protesta: “la Legge sul CO2 è antisociale”!
La Gioventù Comunista prende atto della volontà della commissione dell’ambiente del Consiglio degli Stati di aumentare il prezzo della benzina e di tassare i biglietti aerei. Per quanto questa misura possa probabilmente ridurre l’impatto...
Inaccettabile che famiglie monoparentali paghino la stessa tassa base sui rifiuti di una grande...
Dopo l'approvazione della tassa sul sacco, il Consiglio di Stato aveva fissato un termine per permettere ai Comuni di adeguare i rispettivi regolamenti comunali sui rifiuti. Questo termine scade il 30 giugno di quest'anno....
Un fondo di ricerca ticinese per affrontare il cambiamento climatico
Oggi i giovani tornano in piazza manifestando la propria preoccupazione per la precaria situazione ambientale e in particolare per i cambiamenti climatici conseguenti al forte inquinamento. Il Partito Comunista, fin da subito attivo con...
La Città di Bellinzona e il commercio equo
A inizio 2016 i nostri consiglieri comunali nell’allora “piccola” Bellinzona Massimiliano Ay e nell’allora comune di Giubiasco Alessandro Lucchini inoltrarono, a nome del Partito Comunista, delle interrogazione ai rispettivi Municipi, le quali chiedevano agli...