Garantire l’accesso all’insegnamento anche agli allievi in quarantena
In ormai un buon numero di sedi scolastiche vi sono allievi (asintomatici) costretti alla quarantena presso il proprio domicilio in quanto il coronavirus avrebbe colpito un proprio famigliare. La scuola, però, in queste situazioni,...
Violenza di matrice nazifascista in Ticino: bisogna aspettare il morto per prendere sul serio...
Ultimamente la cronaca ci ha “regalato” due aggressioni di stampo nazi-fascista a Locarno (accoltellamento del 17 novembre 2017) e a Bellinzona (alterco in stazione del 16 dicembre 2017). Il fenomeno non è purtroppo nuovo...
COVID-19: Un banco alimentare pubblico per chi fa fatica
Il coronavirus si lascerà dietro molta miseria: a livello mondiale l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha messo in guardia su 195 milioni di posti di lavoro a rischio. Sul piano interno, secondo i rilevamenti...
Delta Resort Locarno: perché a quasi un anno e mezzo dal ricorso non arriva...
Il 19 agosto è stata inoltrata un’interrogazione nella quale, con la prima domanda, i firmatari chiedevano: “Corrisponde al vero che sull’area dell’Albergo Delta di Ascona, in un’area di circa 66'000 metri quadrati, sono iniziati...
La reticenza del Cantone verso le energie rinnovabili è sistemica?
Dopo la centrale termica di Mezzana, anche all’aeroporto di Locarno la nafta è preferita alla legna. La reticenza del Cantone verso le energie rinnovabili è sistemica?
Nel Messaggio 7451 del 25 ottobre 2017 il Consiglio...
Garantire il diritto al lavoro anche alle persone transessuali
Lo scorso 9 febbraio, il Partito Comunista aveva sostenuto la nuova legge contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBTIQ+. Alcune testimonianze raccolte nel frattempo hanno però sollevato un grave problema di fondo, persistente...
L’iniziativa “No Billag” e le conseguenze per il Canton Ticino
L’iniziativa popolare federale “Sì alla soppressione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)” verrà sottoposta al popolo il prossimo mese di marzo. Essa chiede che la Confederazione o terzi da essa incaricati non possano...
Cantiere AlpTransit: Ministero pubblico nel tunnel
Nel servizio di Falò trasmesso dalla RSI il 28 aprile 2022 il giornalista Oscar Acciari ha rivelato una situazione gravissima ricostruendo la prima vera indagine sulle irregolarità al cantiere AlpTransit del Monte Ceneri. Sono...
«Non abbiamo abbastanza malati Covid-19» (?!)
Premessa: Il Partito Comunista sostiene in questo momento e per questa specifica situazione di crisi l’operato del Consiglio di Stato e le misure promosse dal Medico Cantonale. È il momento, adesso, della solidarietà e...
L’Orchestra della Svizzera Italiana seleziona gli artisti sulla base delle opinioni politiche?
Lodevole Consiglio di Stato,
abbiamo appreso dalla trasmissione RSI “Sei di sera” del 27 gennaio scorso, e poi ripresa da un’interrogazione al Municipio di Chiasso del consigliere comunale Marco Ferrazzini, che il pianista Alexander Romanovsky,...