Almeno due giorni autogestiti dagli studenti nelle scuole superiori
Prendendo atto della risoluzione approvata dall'ultima assemblea del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) che chiedeva l'istituzione di una base legale a favore delle giornate culturali autogestite nelle scuole ticinesi, il deputato del...
Casa dello studente di Lugano: quale futuro?
Prima del 2012, anno in cui si decise definitivamente di cambiare destinazione dello stabile cantonale situato in via Trevano a Lugano, la presenza della Casa dello studente di Lugano costituiva un fattore di attrattività...
E’ urgente un tavolo di discussione sul mercato del lavoro!
Il Canton Ticino come evidenziano i dati raccolti dalla Seco e pubblicati domenica dalla Neue Zurcher Zeitung am Sonntag è la regione con il maggior numero di abusi legati alle misure di accompagnamento (il...
Finché il Certificato COVID resterà in vigore nelle scuole universitarie i test rapidi devono...
La decisione adottata la scorsa settimana dal Consiglio federale circa l’estensione del Certificato COVID sta suscitanto molto dibattito nel Paese dividendo orizzontalmente la popolazione in modo a nostro avviso preoccupante. E ciò, soprattutto da...
La crisi sanitaria e il mondo del lavoro
Ribadiamo la premessa contenuta nella nostra precedente interrogazione “La crisi sanitaria non lasci indietro nessuno” e rivolgiamo al Consiglio di Stato le seguenti questioni:
1) Da nostre informazioni, vari lavoratori affiliati presso la Cassa cantonale...
Mettere un freno alle delocalizzazioni abusive
Nel contesto della Legge sull’Innovazione economica (LInn) è già oggi prevista una clausola di Claw-Back qualora un’azienda che ha ricevuto agevolazioni fiscali decida di stabilirsi fuori Cantone entro 5 anni dal termine dell’agevolazione stessa.
Si...
Sostegno ai lavoratori titolari della loro attività
Nell’ambito dell’interpellanza 13 maggio 2020 in cui avevamo evocato la proposta di istituire un fondo pubblico per le microimprese, il Consiglio di Stato ha ritenuto prematuro esprimersi nel dettaglio ricordando le misure attuate a...
Agevolare il prestito interbibliotecario da fuori Cantone per gli studenti ticinesi
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema Bibliotecario Ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario (per libri provenienti da biblioteche di altri Cantoni) da...
Coerenza, questa sconosciuta: come si fa a tutelare l’ordine se ci si oppone alla...
Alla mia precedente interrogazione 14.16 il governo aveva risposto che, per essere assunti in Polizia, si richiedeva una "condotta compatibile con la funzione” e tale funzione era di fatto preclusa in caso di “non...
Per un effettivo pluralismo mediatico
Il pluralismo in ambito informativo è un diritto fondamentale ma è garantito solo se a tutti gli attori – in particolar modo quelli politici – viene concessa una equa diffusione delle proprie idee. Ciò...