Coerenza, questa sconosciuta: come si fa a tutelare l’ordine se ci si oppone alla...
Alla mia precedente interrogazione 14.16 il governo aveva risposto che, per essere assunti in Polizia, si richiedeva una "condotta compatibile con la funzione” e tale funzione era di fatto preclusa in caso di “non...
Interveniamo per garantire borse di studio più eque!
Nel corso dell’ultima seduta di Gran Consiglio, il Parlamento si è espresso riguardo alle proposte contenute in una petizione del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, che richiedeva un rafforzamento delle borse di studio,...
Un fondo di ricerca ticinese per affrontare il cambiamento climatico
Oggi i giovani tornano in piazza manifestando la propria preoccupazione per la precaria situazione ambientale e in particolare per i cambiamenti climatici conseguenti al forte inquinamento. Il Partito Comunista, fin da subito attivo con...
Pressioni e abusi nella scuola: tutelare i diritti degli allievi e la professionalità degli...
Sull’ultimo numero della rivista “L’Altrascuola” (vedi allegato) distribuita recentemente nei licei cantonali dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si legge di “eccessive pressioni sugli allievi delle prime liceo riguardo al loro impegno...
Spiagge privatizzate e abusi edilizi
Premesso che il demanio pubblico è un bene inalienabile, facciamo qui riferimento alla puntata della trasmissione televisiva Falò del 12 settembre inerente alle opere abusive da parte di un noto imprenditore ticinese (protetto dalla...
Industrie allo sbando e lo Stato che fa?
AGIE-Charmilles licenzia 14 lavoratori, fra cui residenti ultra-50enni con famiglia a carico. Vengono mantenuti invece i posti di lavoro precari occupati dagli interinali, così da esercitare una nuova pressione al ribasso sui salari e...
Adeguamento dei regolamenti comunali sui rifiuti
Il 12 giugno 2017 nell’ambito della risposta all’interrogazione “Tassa sul sacco: sì, ma non alle calende greche!” il Consiglio di Stato affermava che “...sulla base dell’art. 28 cpv. 1 LALPAmb il Consiglio di Stato ha...
Esternalizzare ai privati le lezioni di recupero? – Atto 2°
Lo scorso 9 settembre 2020 avevamo inoltrato al Consiglio di Stato una interrogazione intitolata Esternalizzare ai privati le lezioni di recupero? per fare piena luce di fronte alla decisione del DECS di subappaltare di...
Esercito a braccetto con USI e SUPSI?
Lo scorso 12 marzo si è svolto un incontro strategico fra le forze armate svizzere, l’Università della Svizzera Italiana (USI) e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) per una collaborazione in ambito...
Violenza di matrice nazifascista in Ticino: bisogna aspettare il morto per prendere sul serio...
Ultimamente la cronaca ci ha “regalato” due aggressioni di stampo nazi-fascista a Locarno (accoltellamento del 17 novembre 2017) e a Bellinzona (alterco in stazione del 16 dicembre 2017). Il fenomeno non è purtroppo nuovo...