NO alla modifica della legge sui negozi: contro la precarietà e per un reale...

Il prossimo 18 giugno la popolazione ticinese dovrà esprimersi in votazione popolare sul referendum promosso dalle forze sindacali, della società civile e dai partiti. L’oggetto in votazione si riferisce alla modifica legislativa approvata dal...

Il Partito Comunista riesce a modificare la Costituzione!

L’inserimento fra gli obiettivi sociali (art. 14) della Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare, come richiesto nel 2018 dall’iniziativa parlamentare di Massimiliano Ay a nome del Partito Comunista e come deciso oggi dal...

Sì al decreto federale sulle vie ciclabili

Il Partito Comunista invita a votare favorevolmente al decreto federale concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali posto in votazione popolare il prossimo 23 settembre. Esso non è altro che un controprogetto più...
video

NO ad una riforma dell’AVS sulle spalle delle donne e dei meno abbienti!

Il prossimo 25 settembre saremo chiamati a votare sulla proposta di riforma dell’AVS21. La riforma prevede di risanare le casse della previdenza alla vecchiaia innalzando l’età pensionabile delle donne a 65 anni e aumentando...

Ambigua legge sull’approvvigionamento elettrico: si persegue un obiettivo condivisibile con i mezzi sbagliati!

Il prossimo 9 giugno, il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi sulla Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro. Si tratta di una modifica legislativa rilevante, dato il carattere strategico della politica energetica federale...

Direttiva sulle armi: una revisione doverosa ma non risolutiva!

Il prossimo 19 maggio saremo chiamati a esprimerci sulla trasposizione della direttiva UE sulle armi. In sostanza, il progetto intende limitare l’accesso alle armi semiautomatiche, le quali, in ragione della loro cadenza di tiro,...

Imposta di circolazione: non c’è solo il CO2…

L’automobile è un mezzo ancora molto importante per potersi spostare sul nostro territorio e per andare a lavorare. Il Partito Comunista riconosce quindi la necessità di diminuire l’imposta di circolazione, anche perché in Ticino...

Contro l’industria bellica, a favore della pace e per un maggiore controllo sulla BNS!

Il prossimo 29 novembre saremo chiamati a votare sull'iniziativa popolare «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico», la quale intende in sostanza impedire alla Banca nazionale svizzera (BNS), agli istituti della...

No alla svendita dell’agricoltura svizzera al mercato atlantico

Il controprogetto all'iniziativa dell'Unione Svizzera dei Contadini (USC) ha disatteso le iniziali interessanti proposte. Come l'USC anche il Partito Comunista ritiene che l'agricoltore abbia un ruolo fondamentale per la nostra società: prima di tutto...

Sì al “Matrimonio per tutti”, ma ai diritti civili vanno uniti quelli sociali!

Il Partito Comunista si è sempre schierato contro ogni discriminazione ai danni di persone transessuali o di orientamento omosessuale. Proprio lo scorso anno, in effetti, i nostri deputati in Gran Consiglio hanno pure depositato...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.