Limitare i contagi sul posto di lavoro

Secondo la Camera di commercio e le associazioni padronali non ci si contagerebbe sul posto di lavoro. Noi non ne siamo affatto convinti, così come non lo sono i sindacati. UNIA in particolare ha...

L’iniziativa “No Billag” e le conseguenze per il Canton Ticino

L’iniziativa popolare federale “Sì alla soppressione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)” verrà sottoposta al popolo il prossimo mese di marzo. Essa chiede che la Confederazione o terzi da essa incaricati non possano...

Quali garanzie per il lavoro a distanza?

A seguito della pandemia il telelavoro si sta diffondendo in modo importante. Esso però, nel nostro Paese, non risulta sufficientemente normato, creando di conseguenza situazioni problematiche per quanto riguarda i diritti dei lavoratori. A...

Il Canton Ticino finanzierà la costruzione di una caserma militare di uno Stato estero?

La realizzazione della nuova caserma della Guardia svizzera pontificia nello Stato del Vaticano costerà circa 50 milioni di franchi, di cui 5 milioni versati dalla Confederazione. All’appello mancherebbero però ancora 4,5 milioni di franchi...

«Non abbiamo abbastanza malati Covid-19» (?!)

Premessa: Il Partito Comunista sostiene in questo momento e per questa specifica situazione di crisi l’operato del Consiglio di Stato e le misure promosse dal Medico Cantonale. È il momento, adesso, della solidarietà e...

Far lavorare gli autisti ed evitare ammassamenti sui trasporti pubblici

Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più...

Trasporti pubblici gratuiti: il Ticino prenderà esempio da Ginevra?

Siamo ben consapevoli sia che nel Canton Ticino il ricorso ai mezzi di trasporto pubblico è in crescita, sia che il Consiglio di Stato si è espresso a più riprese tanto contro la gratuità...

Energie rinnovabili e centrale termica a Mezzana

Energie rinnovabili, la convinzione del Cantone è dimostrata presso la centrale termica a Mezzana? In sede di discussione dei preventivi 2021 sono intervenuta al riguardo del DFE con le seguenti parole: “la centrale a truciolato...

Pressioni e abusi nella scuola: tutelare i diritti degli allievi e la professionalità degli...

Sull’ultimo numero della rivista “L’Altrascuola” (vedi allegato) distribuita recentemente nei licei cantonali dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si legge di “eccessive pressioni sugli allievi delle prime liceo riguardo al loro impegno...

La proprietà degli impianti idroelettrici torni nelle mani dello Stato!

Lo sfruttamento della forza idrica rappresenta quasi il 60% della produzione nazionale di energia. Con la dismissione delle centrali nucleari, poi, l’importanza di questa fonte energetica pulita non potrà che aumentare, assumendo quindi una...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.