L’Orchestra della Svizzera Italiana seleziona gli artisti sulla base delle opinioni politiche?
Lodevole Consiglio di Stato,
abbiamo appreso dalla trasmissione RSI “Sei di sera” del 27 gennaio scorso, e poi ripresa da un’interrogazione al Municipio di Chiasso del consigliere comunale Marco Ferrazzini, che il pianista Alexander Romanovsky,...
La reticenza del Cantone verso le energie rinnovabili è sistemica?
Dopo la centrale termica di Mezzana, anche all’aeroporto di Locarno la nafta è preferita alla legna. La reticenza del Cantone verso le energie rinnovabili è sistemica?
Nel Messaggio 7451 del 25 ottobre 2017 il Consiglio...
Cantiere AlpTransit: Ministero pubblico nel tunnel
Nel servizio di Falò trasmesso dalla RSI il 28 aprile 2022 il giornalista Oscar Acciari ha rivelato una situazione gravissima ricostruendo la prima vera indagine sulle irregolarità al cantiere AlpTransit del Monte Ceneri. Sono...
Il Canton Ticino finanzierà la costruzione di una caserma militare di uno Stato estero?
La realizzazione della nuova caserma della Guardia svizzera pontificia nello Stato del Vaticano costerà circa 50 milioni di franchi, di cui 5 milioni versati dalla Confederazione. All’appello mancherebbero però ancora 4,5 milioni di franchi...
Energie rinnovabili e centrale termica a Mezzana
Energie rinnovabili, la convinzione del Cantone è dimostrata presso la centrale termica a Mezzana?
In sede di discussione dei preventivi 2021 sono intervenuta al riguardo del DFE con le seguenti parole: “la centrale a truciolato...
Finché il Certificato COVID resterà in vigore nelle scuole universitarie i test rapidi devono...
La decisione adottata la scorsa settimana dal Consiglio federale circa l’estensione del Certificato COVID sta suscitanto molto dibattito nel Paese dividendo orizzontalmente la popolazione in modo a nostro avviso preoccupante. E ciò, soprattutto da...
Covid-19: è fattibile promuovere una vaccinazione di prossimità?
La vaccinazione nel Canton Ticino, in rapporto alla media svizzera, sta procedendo bene. Circa il 57% degli abitanti del nostro Cantone ha infatti ricevuto almeno una dose, dunque poco più del circa 55% a...
E’ necessario diversificare i vaccini contro il COVID-19: Si a Sputnik!
Come anticipato nella risoluzione resa pubblica la scorsa settimana (leggi) il Partito Comunista rivendica una diversificazione immediata e un aumento dei vaccini disponibili contro il COVID-19, importando in Svizzera quantitativi sufficienti di Sputnik, Soberana...
Carenza di farmaci
La carenza di farmaci, vaccini e in generale di prodotti medici è in aumento: anche in Svizzera l'approvvigionamento di medicinali non può più essere sempre garantito e, in periodo di pandemia la situazione si...