Dalla cantonalizzazione delle mescite alla protesta per i forni a microonde a scuola
È notizia dei giorni scorsi dell’azione di protesta organizzata al Liceo Cantonale di Locarno da parte del corpo studentesco a causa della difficoltà nel poter riscaldare il proprio pasto a scuola e la conseguente...
Sosteniamo le biblioteche come luoghi di cultura, scambio e formazione
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema bibliotecario ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario, quando pochi decenni fa era ancora gratuito. E’ una...
Limitare i contagi sul posto di lavoro
Secondo la Camera di commercio e le associazioni padronali non ci si contagerebbe sul posto di lavoro. Noi non ne siamo affatto convinti, così come non lo sono i sindacati. UNIA in particolare ha...
Far lavorare gli autisti ed evitare ammassamenti sui trasporti pubblici
Da quanto ci risulta, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) aveva, nel corso della seconda ondata, rivendicato attraverso una petizione un aumento delle corse dei mezzi di trasporto pubblici nelle tratte più...
Aiutare gli studenti-lavoratori delle biblioteche universitarie
Nel rispondere (leggi la risposta) alla nostra interrogazione n. 151.20 del 19 dicembre 2020 siamo stati resi edotti di due fatti principali:
a) che il governo non ha ritenuto di dar seguito alla nostra proposta...
Rive lacustri: la passeggiata Caslano-Agno è un bene comune
Nel settembre scorso sono stati denunciati interventi impropri sulle rive del lago Ceresio presso il Comune di Magliaso (vedi articolo del CdT in allegato). La legge sulla pianificazione del territorio (LPT) è molto esplicita...
Chiusura delle biblioteche. E gli studenti come fanno?
Nell’ambito delle ultime misure decise a livello federale per contrastare i contagi da COVID-19 dobbiamo prendere atto della chiusura delle biblioteche, dove le mascherine sono obbligatorie e le distanze fisiche possono essere facilmente rispettate.
Non...
Ascoltiamo e aiutiamo chi vive a stretto contatto con la natura e il territorio!
La votazione sulla legge sulla caccia dello scorso 27 settembre non ha risolto alcunché, anzi ha mostrato una notevole e sempre più grande spaccatura tra città e campagna/montagna: la preoccupazione in un Cantone alpino...
Ridurre i tempi di pubblicazione dei dati comunali sui rifiuti
L'Ufficio cantonale dei rifiuti e siti inquinati pubblica sul sito oasi.ti.ch i dati annuali sui rifiuti prodotti da ogni singolo Comune. Si tratta di dati particolarmente importanti al fine di trarre delle analisi e...