Un fondo di ricerca ticinese per affrontare il cambiamento climatico
Oggi i giovani tornano in piazza manifestando la propria preoccupazione per la precaria situazione ambientale e in particolare per i cambiamenti climatici conseguenti al forte inquinamento. Il Partito Comunista, fin da subito attivo con...
Edifici industriali dismessi: non bastano i sussidi, lo Stato agisca in prima persona!
Con il messaggio n. 7634 del 13 marzo scorso, il Consiglio di Stato ha presentato la propria strategia d’intervento per la rivalorizzazione degli edifici dismessi ubicati nelle regioni periferiche. Secondo lo studio “Aree di...
Garantire il diritto al lavoro anche alle persone transessuali
Lo scorso 9 febbraio, il Partito Comunista aveva sostenuto la nuova legge contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBTIQ+. Alcune testimonianze raccolte nel frattempo hanno però sollevato un grave problema di fondo, persistente...
Contro la violenza sulle donne, lavorare con gli uomini
Introduzione
Partiamo da queste premesse:
Nella lotta alla violenza contro le donne è necessario un lavoro culturale e peculiare su entrambi i generi, tenendo sempre ben in chiaro la finalità comune dell'eguaglianza dei diritti tra...
Genitorialità: Sì a un servizio di accompagnamento alla gravidanza nell’EOC e al congedo paternità!
Se non ci si può prendere cura dei figli senza preoccupazioni lavorative, allora nessuno più ne metterà al mondo. In tal senso la chiusura di reparti di ostetricia nei nostri ospedali è da evitare....
Anche i docenti supplenti hanno dei diritti!
Nell’ambito del dibattito parlamentare sul Preventivo 2025, il Partito Comunista aveva tirato il campanello d’allarme sulla modifica del Regolamento sulle supplenze nella scuola e aveva invano proposto un emendamento poi respinto dalla maggioranza borghese....
Chi delocalizza non vuole bene al proprio Paese!
Nel mese di maggio scorso il Partito Comunista aveva proposto al Gran Consiglio, tramite una iniziativa parlamentare del proprio deputato, di fare in modo che chi riceve un incentivo fiscale debba rimborsare lo Stato,...
Dai licenziamenti all’AGIE ad una seria programmazione economica
I vertici aziendali della AGIE-Charmilles di Losone hanno licenziato 14 lavoratori, fra cui residenti in età non più giovane e con figli a carico. I posti di lavoro precari occupati da interinali invece rimangono,...
Abusi di polizia, ci vuole un’autorità giudiziaria indipendente
Gli abusi di Polizia purtroppo non mancano ultimamente nella cronaca del nostro Cantone. Azioni repressive contro un videoreporter a Chiasso, simpatizzanti neo-nazisti promossi di grado, e ancora ieri la condanna per violenze contro un...