Anche i docenti supplenti hanno dei diritti!
Nell’ambito del dibattito parlamentare sul Preventivo 2025, il Partito Comunista aveva tirato il campanello d’allarme sulla modifica del Regolamento sulle supplenze nella scuola e aveva invano proposto un emendamento poi respinto dalla maggioranza borghese....
Contro la violenza sulle donne, lavorare con gli uomini
Introduzione
Partiamo da queste premesse:
Nella lotta alla violenza contro le donne è necessario un lavoro culturale e peculiare su entrambi i generi, tenendo sempre ben in chiaro la finalità comune dell'eguaglianza dei diritti tra...
Agevolare il prestito interbibliotecario da fuori Cantone per gli studenti ticinesi
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema Bibliotecario Ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario (per libri provenienti da biblioteche di altri Cantoni) da...
Trasporti pubblici a prezzo calmierato
In Francia nella comunità dell’agglomerato di Aubagne (poco più di 100mila abitanti) dal 2009 i trasporti pubblici sono gratuiti.
L’obiettivo con cui si fece partire la sperimentazione di Aubagne era quello di migliorare la situazione...
Una via pragmatica per superare i livelli alla scuola media
Lo scorso 26 gennaio il Gran Consiglio ha respinto un emendamento con il quale il Consiglio di Stato proponeva di avviare una sperimentazione per superare il sistema dei livelli in terza media. Il progetto...
Familiari curanti: opportuni paletti
Il Gran Consiglio ha votato il 17 settembre 2024 a favore dell’introduzione di una moratorio del rilascio di nuove autorizzazioni per infermiere/i e relative organizzazioni attive/i nelle cure a domicilio che entra in vigore...
Per una nuova Palestra a Gordola, basta palestre in zone AP/EP e capannoni industriali
Situazione paradossale presso la Scuola media a Gordola dove è appena terminato l’ampliamento della storica sede (1978, una delle prime del Cantone) secondo un progetto da 10 milioni votato dal Gran Consiglio nel 2010...
Per un effettivo pluralismo mediatico
Il pluralismo in ambito informativo è un diritto fondamentale ma è garantito solo se a tutti gli attori – in particolar modo quelli politici – viene concessa una equa diffusione delle proprie idee. Ciò...