Accordo quadro Svizzera-UE: una rottura necessaria ma tardiva! 

La decisione del Consiglio federale di abbandonare i negoziati sull’accordo quadro con l’Unione Europea è estremamente tardiva ma sostanzialmente corretta: il governo ha finalmente preso atto della forte opposizione politica, sociale e sindacale contro...

Pronti al referendum contro la riforma fiscale

Nell’ambito dei lavori del Gran Consiglio del 4 novembre, troviamo all’ordine del giorno l’approvazione dell’adeguamento della Legge tributaria cantonale, ovvero una riforma fiscale che gode del sostegno della destra e del padronato e che...

Nazionalizzare l’AGIE per salvare l’occupazione in Ticino!

I vertici aziendali della AGIE-Charmilles hanno licenziato 14 lavoratori, fra cui residenti in età non più giovane e con figli a carico. I posti di lavoro precari occupati da interinali, invece quelli rimangono al...

Il Partito Comunista “ringrazia” il gruppo Kering!

Grazie Kering! Per aver soppresso 400 posti di lavoro, per l’ecomostro di Sant’Antonino, generatore di traffico e inquinamento. Per aver celato i soldi del fisco italiano attraverso «una stabile organizzazione occulta» costituita dalla società svizzera Lgi/Luxury Goods International. Il Partito Comunista è fortemente critico sulla direzione data dal...

Controllare la digitalizzazione dell’economia. I lavoratori siano coinvolti.

Robotizzazione, intelligenza artificiale, big data, internet delle cose, ecc. sono termini che indicano come il mondo si stia aprendo alla rivoluzione digitale con cui saremo obbligati ad interagire. Il Partito Comunista ritiene fondamentale che queste...

Regali fiscali ai ricchi = Tagli per tutti!

STAMPATE E FIRMATE IL REFERENDUM: SCARICA IL FORMULARIO! Sgravare fiscalmente chi guadagna più di 30’000 franchi al mese mentre si tagliano i sussidi di cassa malati, i contributi al settore settore sociosanitario e i salari...

Un sì critico all’iniziativa popolare “per un’economia sostenibile in materia della gestione delle risorse”

Il Partito Comunista intende dare un'indicazione di voto positiva all'iniziativa “per un'economia sostenibile in materia della gestione delle risorse”, la quale ha il pregio di proporre un passo avanti rispetto ad una delle sfide...

La Posta non può fare quello che vuole. Lo Stato intervenga!

Il Tribunale amministrativo federale ha stabilito che è la Posta che decide se chiudere, trasferire o trasformare un ufficio postale. Questo dimostra che pur essendo un’azienda a capitale pubblico, in realtà la Posta è...

Swiss torni svizzera: nazionalizzare la compagnia aerea di bandiera!

Il Partito Comunista ritiene prioritaria la salvaguardia dei posti di lavoro, ma non con aiuti finanziari senza paletti del valore di 1,5 miliardi di franchi, bensì riacquistando la compagnia aerea di bandiera da Lufthansa,...

I soldi di Swisscom appartengono ai cittadini e servono a garantire il servizio pubblico!

Swisscom è un’azienda che per il 51% appartiene alla Confederazione, cioè alla collettività dei suoi cittadini. Il suo “core business” è quello di garantire il servizio pubblico sul territorio svizzero. Questo significa che, in...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.